Loro sono “The fuckin’ Peaky Blinders“.

Oggi non hanno bisogno di tante presentazioni, visto che parliamo della serie più in voga degli ultimi tempi.

Il nome parla chiaro: ti senti un figo anche solo a pronunciarlo, un nome affascinante, determinato e molto arrogante.

La storia dei Peaky Blinders ha inizio nel 1919, nella povertà della Birmingham del primo dopoguerra, dove la lotta alla sopravvivenza si sussegue a un periodo particolarmente difficile dal punto di vista storico ed economico.

La vicenda è ambientata nel quartiere di Small Heath e si focalizza particolarmente sulla famiglia Shelby, della quale il secondogenito, Thomas Shelby, è anche il boss della gang detta “Peaky Blinders”, nome che nasce dalla poco “otrodossa” usanza della banda di nascondere una lametta nel risvolto dei cappelli, in modo da poterla utilizzare come arma se necessario.

In senso stretto il termine “Peaky Blinders” denota la classica forma affusolata del paraocchi del berretto (lett. “Peaky Blinders”: paraocchi a punta).

La prima immagine che balza agli occhi quando si pensa ai Peaky Blinders è sicuramente quella di un gruppo di gangsters con un’insolita tenuta elegante, caratterizzata da un abito a tre pezzi in tweed, cappotto e coppola, che emergono da uno scenario gelido di una tipica Inghilterra piovosa e grigia.

La loro notorietà si sposa solo con il loro stile senza compromessi e la loro spavalderia. Anche se oggi non si trovano gangster a pattugliare le strade della città, questo certamente non ha impedito al loro stile di influenzare la moda maschile moderna.

Peaky Blinders ha avuto uno straordinario successo su Netflix, tanto che i suoi fans la seguono e attendono pazientemente, stagione dopo stagione. La serie, ambientata negli anni ’20 inglesi, ha aperto gli occhi sulla vita britannica del periodo, raccontando cosa significasse appartenere a un clan di gangster, mostrando al mondo quanto elegante e contemporaneo potesse essere il loro abbigliamento. Di certo, non possiamo negare che la moda degli anni ’20 influenzi la moda contemporanea e la serie non smette di stupire con gli abiti favolosi che si indossavano a inizio secolo.

L’abbigliamento dei personaggi della serie riflette innegabilmente la loro personalità: abiti dal taglio sottile, gilet in tweed e molto altro; non a caso, il personaggio da tutti amato per il suo stile e carattere non è altro che il nostro preferito Thomas Shelby.

Abbiamo parlato di abbigliamento, ma non dimentichiamo che, da che mondo é mondo, nella storia della moda, i capelli hanno sempre la loro importanza.

Infatti, il vero protagonista del loro look sono proprio i tagli e le acconciature!

Ed é proprio in questo articolo che parleremo del taglio di “Tommy”, l’Undercut, un vero must del passato, di oggi e..di sempre!

Testa rasata ai lati e chioma più lunga nella parte superiore. Un taglio di capelli corti che non è la tipica rasata.

Ecco tutto quel che c’è da sapere per ottenere un taglio simile.

Un taglio che in quegli anni aveva poco a che fare con la moda ma che, anzi, aveva dei risvolti pratici non indifferenti: aiutava a combattere la diffusione dei pidocchi, causati dalle scarse condizioni igieniche dei tempi. Già molto utilizzato in Inghilterra, l’Undercut è sempre risultato essere una buona alternativa alla moda dell’epoca, che va dagli anni ’20 agli anni ’50, quella che imponeva agli uomini lunghe e folte basette.
Il taglio, infatti, verrà preferito per la sua praticità e il facile impiego dalla maggior parte dei gentlemen del tempo.

Dalla classe operaia irlandese, questa acconciatura viene traghettata oltre oceano dagli emigranti ai princípi del ventesimo secolo, per poi ricomparire negli anni 30’ e divenire di moda in tutta Europa.

Si procede sui laterali e sotto la nuca con una sfumatura o rasatura netta che può variare tra 0 e 3 mm, in base al risultato che si vuole ottenere.

Il taglio può essere interpretato in diversi modi: senza la riga, con la riga laterale o addirittura con la riga centrale, tipica degli anni ’20, spesso usata da attori o artisti dell’epoca.

In questo caso possiamo dire che, per la serie, il taglio di Thomas è una rivisitazione in chiave moderna dell’Undercut, con un effetto naturale, spettinato, portato in avanti e un leggero senso verso il lato, taglio che, unito alla grande personalità di questo attore, ha reso ancora una volta questo taglio il look del momento!