3. Pomp with a part
Il “Pomp with a part” (forma abbreviata ‘Pomp’) è un taglio dalla pettinatura voluminosa. Prende il suo nome originale ‘Pompadour’ da Madame De Pompadour, amante del re Luigi XV.
Da qui prende quindi vita uno dei tagli cult più famosi e influenti del rock’n’roll dagli anni ’50 che fino ad oggi continua ad essere tra i tagli piú richiesti e più alla moda di sempre.
Questa acconciatura costituì una moda per la maggior parte dei giovani durante l’epoca del Rockabilly, prendendo spunto da personaggi celebri come Elvis Presley (per eccellenza l’unico nella storia a portare così bene un pompadour), Johnny Cash e James Dean per citarne solo alcuni.
Sicuramente una delle maggiori peculiarità che caratterizzano questo look è il ciuffo. Molto voluminoso rispetto al resto dei capelli, infatti, ritroviamo un grande intramontabile classico: la brillantina, prodotto super lucido che veniva utilizzato per evidenziare il volume del ciuffo per poi stringere i capelli sul lato per poi chiudersi dietro sulla nuca.
La realizzazione di un pompadour prevede per un Hair Stylist poco lavoro di forbice è molto lavoro di spazzola.
La forma è sicuramente quella di un taglio tradizionale da uomo: laterale più corto rispetto al sopra, assolutamente non rasato ma con un preciso giro orecchie.
La parte superiore è a discrezione dell’artista e può essere più o meno lunga; l’importante è che venga mantenuta una leggera inclinazione dal ciuffo al fulcro, mantenendo più lunghezza sulla zona frontale.
Ricordiamoci che stiamo parlando di un taglio degli anni ’50, quindi non bisogna esagerare con l’effilage. Infatti, più il taglio è pieno e più renderà la piega finale. Questo look è uno dei miei preferiti più che un lavoro di mani è un lavoro di cuore e passione.
Realizzare un pompadour è come tornare indietro agli anni ’50.
Rimanete sintonizzati con il nostro Sito Web e con la pagina di Facebook per scoprire il nome del prossimo taglio di tendenza tra le Barberie hipster di tutto il mondo!
Al prossimo taglio!