2. Slick Back

 

Lo ‘Slick Back’ (in italiano “liscia di nuovo” o “liscia indietro”), taglio classico tipico degli anni ’20, rappresenta una scelta di base di molti uomini sia nel passato che nei giorni nostri.

La realizzazione di un look slick non prevede molti passaggi e proiezioni; esso, infatti, veniva spesso usato dai soldati, soprattutto americani, i quali, per differenziarsi dai tedeschi,  eseguivano la rasatura nei loro momenti di pausa per la sua facile riproduzione.

Passando alla tecnica del taglio, la parte superiore viene lasciata lunga e piena quasi fino all’osso occipitale (assolutamente non scalata) da portare all’indietro.

Si procede sui laterali e sotto la nuca con una sfumatura o rasatura netta che può variare tra 0 e 3 mm, in base l risultato che si vuole ottenere. Il taglio può essere interpretato in diversi modi: senza la riga, con la riga laterale o addirittura con la riga centrale, tipica degli anni 20, spesso usata da attori o artisti dell’epoca.

Arriviamo al look: l’ideale per acconciare uno slick back di alti livelli è quello di procedere con una buona piega liscia e l’uso di una pomata grassa accompagnata dal pettine.

Un classico indiscutibile dell’epoca è assolutamente la ‘brylcreem’, pomata grassa con ottima tenuta, che oggi viene sostituita da pomate all’acqua facilmente rimovibili come ‘Uppercut’.

Taglio capelli slick-back

Rimanete sintonizzati con il nostro Sito Web e con la pagina di Facebook  per scoprire quale il nome del prossimo taglio di tendenza tra le Barberie hipster di tutto il mondo!

Al prossimo taglio!